SITULA ROSSO (UVAGGIO)

di Marco Donati

ZONA DI PRODUZIONE
uve prodotte nei vigneti di Mezzocorona del Maso Donati e a Marco di Rovereto

VITIGNO
uvaggio alla vendemmia di tre vitigni regionali autoctoni: TEROLDEGO – MARZEMINO – LAGREIN

TECNICA DI VINIFICAZIONE
fermentazione tradizionale delle tre tipologie d’uva nello stesso tino, sulle bucce a temperatura controllata e follature frequenti nei tini d’acciaio, affinamento in cantina ed imbottigliamento a primavera

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
COLORE: rosso rubino vivo intenso
PROFUMO: intense e piacevoli note fruttate, soprattutto la frutta di bosco, mirtillo, lampone, fragola riconducibili al Teroldego ed al Lagrein, profumi di marasca tipici del Marzemino
GUSTO: immediati i sentori di frutta con un ottimo equilibrio fra armonicità e freschezza, chiude al palato con i suoi tannini maturi e vellutati tipici del Lagrein coltivato nei migliori “TERROIR”
GRADAZIONE: 13% VOL.

TEMPERATURA DI SERVIZIO
servire a 16° – 20° C

ABBINAMENTO GASTRONOMICO
rosso piacevole ed immediato non eccessivamente impegnativo anche fuori pasto da sbicchierare con qualche stuzzichino. Particolarmente indicato con salumi e formaggi, antipasti e primi piatti, carni non eccessivamente saporite.

CONSERVAZIONE E DURATA
particolarmente piacevole bevuto nell’annata, si conserva molto bene per due-tre anni

STORIA DI UNA SITULA
L’oggetto Situla rappresenta un vaso sacro che conteneva il vino da offrire agli dei: di origine reto-etrusca, esso risale infatti al IV-VII sec. a.C. per cui racchiude in sé ben 2500 anni di storia!

Scarica la scheda tecnica in formato PDF

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte Privacy.